L'impresa
a 360°

Gestione integrata con alto profilo tecnico in tutte le fasi di realizzazione dell’opera.

Settori di competenza

RIQUALIFICAZIONI INDUSTRIALI / REVAMPING

La nostra impresa integra competenze tecniche, organizzative ed economiche per trasformare un progetto su carta in un’opera concreta, efficiente e di alto profilo qualitativo.
Per questo viene gestito l’intero processo costruttivo: dall’analisi del progetto, all’organizzazione del cantiere, fino alla consegna finale dell’opera.
Questo implica il coordinamento di molteplici figure professionali, materiali, attrezzature e risorse economiche, nel rispetto dei tempi e dei costi previsti.

Il ruolo che assumiamo richiede quindi una forte capacità di pianificazione, una solida base tecnica e una gestione organizzativa avanzata. In un contesto sempre più orientato alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’efficienza energetica, siamo consapevoli che l’impresa è chiamata ad aggiornare continuamente le proprie competenze e metodologie operative per rispondere alle nuove sfide del settore.

_L’esperienza di 100 anni di storia e una rinnovata energia rivolta verso il futuro.

Siamo orgogliosi della nostra storia e i numeri lo confermano, ma al tempo stesso siamo proiettati superare le sfide dei progetti che stiamo costruendo per il futuro delle prossime generazioni.

svg-image

1300

cantieri realizzati
dalla fondazione

svg-image

62

Numero di dipendenti

svg-image

 < 10%

Turnover negli ultimi 10 anni

LA FORZA DI UN'IMPRESA È FATTA DALLE PERSONE.

072_De-facci-100-evento-24-5_Q1022447_p_Lr_web_hd

In un settore in continua evoluzione, la nostra azienda si distingue per la valorizzazione della risorsa più importante: le persone.

Gli oltre 60 dipendenti formano una squadra compatta, unita per uno spirito di dedizione al lavoro, nella quale emergono competenze tecniche e fiducia reciproca. Molti di loro, una volta abbracciato il progetto dell’impresa, decidono di percorrere tutta la loro carriera lavorativa all’interno della nostra azienda.

Questo, assieme al basso turnover, raccontano più di qualsiasi slogan la sinergia creata con tutti i lavoratori: un ambiente di lavoro sano, fatto di rispetto, crescita e passione condivisa per l’edilizia. 

Perché ogni progetto che realizziamo ha dietro volti che si conoscono, mani che lavorano insieme da decenni, e un senso profondo di appartenenza.

Executive team

Luigi-de-facci-web

Luigi De Facci

Amministratore delegato e dir. tecnico

Lorenzo-de-facci-web

Lorenzo De Facci

Amministratore delegato e dir. tecnico

Silvia-de-facci-web

Silvia De Facci

Amministratrice delegata

Uffici tecnici

Alessandro-fontana-web

Alessandro Fontana

Direttore ufficio tecnico

Fabrizio-maddalena-web

Fabrizio Maddalena

Consulente amministrativo e finanziario

Per svolgere con efficacia questo ruolo l’impresa ha messo in campo molteplici risorse e competenze articolate

Competenze tecniche e costruttive

Conoscenza delle tecnologie edilizie, dei materiali da costruzione, dei sistemi strutturali e impiantistici, nonché delle modalità esecutive nei vari ambiti.

Capacità di gestione del cantiere

Organizzazione delle attività in modo efficiente, gestione del personale e delle ditte in subappalto, rispetto delle tempistiche e delle fasi lavorative.

Conoscenza delle normative di settore

Padronanza della normativa tecnica, urbanistica, ambientale e soprattutto di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), fondamentale per operare nel rispetto della legge e della tutela dei lavoratori.

Gestione economica e amministrativa

Redazione e aggiornamento del computo metrico estimativo (qualora non prodotto dallo studio tecnico del professionista incaricato), analisi dei costi, controllo dei SAL (Stati Avanzamento Lavori), contabilità lavori e gestione della contrattualistica.

Competenze digitali

Utilizzo di software tecnici come CAD e BIM per la visualizzare la progettazione e la modellazione informativa, oltre a strumenti gestionali per la pianificazione dei lavori e il controllo della produzione.

Abilità comunicative e relazionali

Capacità di dialogo e coordinamento con committenti, tecnici progettisti, enti pubblici e maestranze, nonché attitudine al problem solving e alla gestione delle criticità che possono emergere in cantiere.

svg-image

L'architettura è un linguaggio.
Quando è molto grande,
è un'opera d'arte."

Carlo Scarpa

CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA
L’impresa, grazie alla sua esperienza multidisciplinare, è in grado di offrire al committente una consulenza tecnica preventiva altamente qualificata fin dalle fasi iniziali del progetto. Questa consulenza permette di valutare la fattibilità tecnico-economica dell’opera, individuando criticità, soluzioni costruttive alternative e possibili ottimizzazioni. L’impresa supporta il committente nell’interpretazione del progetto, nella stima dei costi preliminari e nella programmazione dei tempi, offrendo una visione realistica e concreta. Inoltre, può proporre miglioramenti in termini di efficienza energetica, sostenibilità e scelta dei materiali. Questo approccio consente di ridurre imprevisti, evitare extracosti e garantire una maggiore qualità nell’esecuzione. La consulenza preventiva si traduce così in valore aggiunto per il committente, che può affrontare l’intervento con maggiore consapevolezza e controllo.
CONSULENZA FISCALE
L’impresa, grazie alle sue competenze specifiche, è in grado di offrire al committente una consulenza per la corretta gestione degli aspetti fiscali legati alle attività di nuova costruzione, ristrutturazione, manutenzione o di compravendita immobiliare. In questo si Include l’analisi delle agevolazioni fiscali (come bonus edilizi tradizionali, sismabonus, ecobonus), l’ottimizzazione della pianificazione tributaria, e l’assistenza nella redazione e trasmissione delle pratiche (CILA, asseverazioni, visti di conformità). La consulenza aiuta anche a rispettare le normative IVA specifiche all’interno della corretta gestione dei contratti d’appalto. Tutto ciò risulta fondamentale per evitare sanzioni e per sfruttare al meglio i benefici fiscali previsti dalla legge. Un servizio così strutturato permette di operare con maggiore sicurezza e trasparenza nel rispetto delle leggi vigenti.
GESTIONE COMMESSA E SUBAPPALTO
Ogni commessa viene pianificata dalla direzione tecnica dell’impresa analizzando tre momenti fondamentali:
Attribuzione delle risorse: l’impresa mette in campo un’organizzazione specifica. In particolare viene nominato il responsabile della commessa per la gestione tecnica ed economica della stessa, nominato il capocantiere preposto alla gestione operativa in cantiere, attribuite le risorse umane e tecniche che ne permettano la corretta realizzazione.
Pianificazione dei tempi di realizzazione: viene adottato ed implementato un gantt delle fasi lavorative. Questo programma dei lavori diventa uno strumento attivo per la verifica nel tempo degli avanzamenti dei lavori e nel contempo permette la corretta pianificazione delle attività future. 
Riesami in corso d’opera: tutte le attività riferite alla gestione tecnica, economica e di avanzamento dei lavori sono monitorate attraverso specifiche verifiche per misurare gli scostamenti di quanto progettato-pianificato e per mettere in campo le necessarie misure correttive o azioni preventive.
All’interno della commessa l’impresa si può avvalere di ditte specializzate per la realizzazione di specifiche lavorazioni. La responsabilità delle opere in subappalto rimane in carico alla nostra impresa, che per questo attua una serie di misure preventive ed in corso d’opera per un attento controllo delle opere subappaltate.
Il primo controllo avviene a monte già nella scelta del subappaltatore; per questo svolge un ruolo fondamentale l’Ufficio Acquisti che effettua una verifica tecnica ed amministrativa della ditta alla quale si intende appaltare un’attività specialistica. È fondamentale iniziare selezionando subappaltatori qualificati, verificandone il possesso di requisiti tecnici, economici e di certificazioni necessarie. Ogni contratto stipulato tra impresa e subappaltatore definisce chiaramente le responsabilità, i tempi dell’attività, i costi e le modalità operative.
 Il coordinamento con il subappaltatore avviene tramite un cronoprogramma condiviso, assicurando che le attività si integrino correttamente nel flusso del cantiere. Il responsabile di commessa effettua verifiche periodiche sulla qualità, sulla sicurezza e sull’avanzamento delle opere.
L’impresa mette in campo una serie di misure essenziali per garantire la tracciabilità dei materiali e delle maestranze, oltre al rispetto della normativa in materia di subappalto e sicurezza sul lavoro. Una comunicazione costante e strutturata evita ritardi, sovrapposizioni e contenziosi. Questa gestione accurata consente quindi di ottimizzare tempi e risorse, migliorando la qualità complessiva dell’opera.
ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO CANTIERE
Analizzato il progetto, la tipologia e dimensione dello stesso, recepiti i tempi di realizzazione richiesti dal Committente, l’impresa mette in campo un’organizzazione specifica.
La commessa sarà assegnata dal Direttore Tecnico ad un Responsabile di Commessa e ad un Capocantiere dedicato esclusivamente con ruolo di responsabile e coordinatore dei diversi lavoratori presenti.
Le maestranze edili saranno in numero adeguato al lavoro da svolgere anche nel rispetto dei termini di consegna. In particolare, il personale addetto ai lavori nei cantieri è generalmente organizzato in squadre di 3 o 4 persone, tutte coordinate dal capocantiere preposto. Tutto il personale viene informato e formato sui rischi aziendali in materia di sicurezza sul lavoro e viene addestrato per poter garantirne l’adeguatezza al ruolo e/o mansione svolta e nel contempo raggiungere il grado di competenza definito e richiesto. 
Le mansioni e ruoli di queste tre figure individuate possono così essere riassunte:
 
DIRETTORE TECNICO 
- Pianifica le attività di progettazione esecutiva e si confronta con il progettista
- Attribuisce le risorse necessarie al cantiere
- Integra le risorse qualora il Responsabile di Commessa abbia verificato un mancato allineamento con il programma dei lavori
- Comunica e diventa interlocutore primario con le figure principali presenti in cantiere, tra cui il Direttore dei Lavori, il Coordinatore per la Sicurezza, il Responsabile di Commessa, il Capocantiere, il tutto per agevolare l’attività di gestione della commessa con unico referente
- effettua tutti i riesami e le verifiche previste
- Gestisce la pianificazione del cantiere
- Nomina il Responsabile di Commessa e il Capocantiere
 

RESPONSABILE DI COMMESSA
- Gestisce l’organizzazione del cantiere
- Effettua tutti i riesami e le verifiche previste
- Gestisce la pianificazione ordinaria del cantiere
- Gestisce il prodotto non conforme
- Valuta l’adeguatezza delle risorse del cantiere
- mantiene i rapporti con i fornitori
- mantiene i rapporti tra il Capocantiere, i fornitori e/o subappaltatori
- si interfaccia con il Direttore Tecnico dell’impresa e con il Capocantiere
CAPACITA’ TECNICHE E KNOW-HOW
L’impresa nel corso dei tempi ha sviluppato un ampio insieme di competenze operative, progettuali e organizzative che consentono di affrontare con efficacia tutte le fasi della realizzazione di un’opera. 
Una solida preparazione tecnica permette di interpretare correttamente i progetti esecutivi, di scegliere le tecnologie e i materiali più adatti, e di applicare soluzioni costruttive innovative, sicure e sostenibili. Inoltre, consente di affrontare e risolvere tempestivamente imprevisti e criticità tecniche in cantiere, evitando ritardi o aumenti dei costi.
Le capacità tecniche sono indispensabili anche per il rispetto delle normative edilizie, antisismiche, energetiche e ambientali e per implementare e coordinare tutte le lavorazioni specialistiche che ogni commessa richiede.
Tali competenze hanno riflessi anche nell’attività di coordinamento in cantiere, migliorando la comunicazione con la Direzione Lavori, la Committenza e gli altri soggettii coinvolti, generando fiducia e collaborazione. 
Per questo l’impresa ha adottato politiche rivolte alla formazione continua dei propri tecnici e operai, risultando così pronta ad affrontare le sfide del mercato e a garantire elevati standard di qualità.

Infine, siamo consapevoli che la credibilità e la reputazione della nostra impresa nel tempo dipenda proprio dalla qualità tecnica delle opere realizzate, che sono il nostro miglior biglietto da visita.
MANODOPERA PROPRIA
L’organigramma dell’impresa mostra un’organizzazione con oltre 60 dipendenti tra personale tecnico, personale amministrativo e maestranze che operano all’interno del cantiere.
Questo patrimonio di risorse umane è la conseguenza dell’adozione da parte della direzione dell’impresa di politiche di condivisione e di partecipazione tra tutti i dipendenti per far sì che il risultato di ogni opera sia sentito come il risultato di un lavoro collettivo. Lo sviluppo del potenziale delle persone diventa per noi prioritario per valorizzare le capacità dei singoli e creare percorsi di crescita professionale.
Tutto questo permette all’azienda di pianificare e realizzare commesse nei tempi e modi stabiliti contrattualmente, forte del fatto di avere a disposizione un numero significativo di addetti con elevata capacità tecnica finalizzata alla realizzazione di opere ad alto contenuto qualitativo.
PROGETTAZIONE DELL’OPERA
La nostra azienda ha collaborato nel corso degli anni con numerosi studi professionali di progettazione. Siamo consapevoli che la sinergia che si crea tra l’impresa ed il professionista risulta fondamentale per garantire la riuscita tecnica, economica e funzionale dell’opera. Un dialogo costante consente di ottimizzare le soluzioni progettuali, ridurre gli imprevisti e migliorare la gestione dei tempi e dei costi. L’impresa può apportare il proprio know-how per finalizzare il progetto esecutivo fin dalle fasi iniziali favorendo un flusso di lavoro più efficiente, una maggiore qualità del risultato e una soddisfazione condivisa del committente.
L’impresa è in grado inoltre di gestire tutta l’opera dalla progettazione alla realizzazione finale attraverso l’assegnazione della progettazione in outsourcing. Tale pratica consente all’impresa di affidare lo sviluppo del progetto a professionisti esterni altamente specializzati, ottimizzando tempi, risorse e qualità tecnica. Questa scelta è particolarmente vantaggiosa per affrontare interventi complessi o che richiedono alte competenze specifiche. Questa flessibilità operativa permette al committente di affrontare con l’impresa soluzioni progettuali innovative, rispettando tempi di esecuzione e mantenendo al contempo elevati standard di conformità normativa e qualità costruttiva.
ESPERIENZA IN DIVERSI SETTORI
Dalla costruzione di una casa colonica nel lontano 1924, l’impresa si specializza poi nella ristrutturazione e restauro di palazzi nel centro storico di Vicenza.
Nell’immediato dopoguerra, con la rinascita industriale, lo spirito imprenditoriale vicentino dà un forte impulso all’economia locale messa a dura prova dalla guerra. Ciò porta la De Facci Luigi spa a rispondere a una sempre più diffusa esigenza di costruzione di capannoni industriali moderni per ospitare nuove aziende o attività in espansione.
Nel corso degli anni l’azienda ha sviluppato competenze tali da permettere la realizzazione di opere rivolte a tutti i settori dell’edilizia: nuove costruzioni civili ed industriali, nuove costruzioni per i settori direzionale e commerciale, ristrutturazioni con restauro, riqualificazioni urbane.
AZIENDA DI PROPRIETÀ
L’impresa è stata fondata nel 1924 dal capocantiere Luigi Giovanni De Facci. Negli anni inizia a far parte dell’impresa il figlio Mariano De Facci. La lungimiranza e la dedizione al lavoro di Mariano, conosciuto da tutti come l’Ingegnere, ha fatto crescere l’azienda permettendone al contempo di raggiungere un alto livello di specializzazione. Da diversi anni l’azienda è ora guidata dai figli Luigi, Lorenzo e Silvia che proseguono nella direzione indicata dal padre facendo tesoro degli insegnamenti ricevuti. 
Un’impresa totalmente di famiglia rappresenta un modello fondato su valori solidi, fiducia reciproca e visione a lungo termine. In questo tipo di realtà, ogni componente è coinvolto in modo diretto nel successo dell’attività, portando un forte senso di responsabilità, dedizione e appartenenza. Le decisioni vengono prese rapidamente, con maggiore coerenza e attenzione agli obiettivi comuni.
La capacità di adattamento ai cambiamenti è rilevante in tutti i settori lavorativi, ma risulta essenziale soprattutto nel comparto dell’edilizia, dove la tecnologia costruttiva ha compiuto passi da gigante. Negli anni, l’azienda De Facci Luigi spa ha saputo affrontare giorno dopo giorno le nuove sfide che le si presentavano. Questa flessibilità è diventata parte integrante dell’impresa che, da sempre, coglie l’essenza dell’innovazione, coniugandola con la tradizione e la regola dell’arte.
SICUREZZA E AMBIENTE
Per noi la sicurezza nell’edilizia è un elemento imprescindibile per tutelare la salute e l’incolumità di tutti i lavoratori coinvolti nei cantieri. Operare in ambienti complessi, con attrezzature pesanti, altezze o materiali pericolosi, espone a rischi elevati che devono essere prevenuti con misure precise e costanti. Una corretta gestione della sicurezza riduce infortuni e malattie professionali, migliora il clima lavorativo e rafforza la produttività. 
Per questo l’azienda cerca di sviluppare la cultura della sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro adottando percorsi formativi dedicati per tutti i dipendenti. Tale formazione e addestramento diventa quindi il punto di partenza necessario per affrontare giorno per giorno le sfide che ogni cantiere propone. La sicurezza è anche un indicatore di serietà e qualità aziendale. Per questo vengono raccolti e analizzati dati relativi a possibili infortuni, near-miss, azioni correttive e preventive, tutti volti a promuovere una cultura della prevenzione.
Non da ultimo l’azienda ha implementato un Modello di Organizzazione e Gestione della Sicurezza sul lavoro su base volontaria. Tale modello prevede principalmente di dare attuazione a quanto esplicitato dall’azienda nella Politica della Salute e Sicurezza sul Lavoro stabilita dalla Direzione. Siamo certi che questo strumento aiuti a garantire la continuità dell’attività in modo sostenibile e responsabile.

L’attenzione all’ambiente è oggi una componente essenziale per la nostra impresa per operare in modo responsabile. L’approccio del green building (edilizia sostenibile) non è solo una tendenza, ma una necessità dettata da normative, sensibilità collettiva e obiettivi globali di riduzione dell’impatto ambientale. Siamo consapevoli che adottando pratiche sostenibili contribuiremo alla tutela del territorio, alla riduzione delle emissioni di CO₂ e al contenimento del consumo di risorse naturali.
Questo significa utilizzare materiali ecocompatibili, collaborare nel progettare edifici ad alta efficienza energetica, gestire in modo responsabile i rifiuti di cantiere e favorire il recupero e il riciclo dei materiali. Infine il necessario investimento nella sostenibilità trasmette valori di responsabilità, visione futura e attenzione al benessere collettivo, rafforzando la propria reputazione e credibilità nel settore.
CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI
La nostra azienda è consapevole dell’importanza di operare secondo standard di qualità, sicurezza, sostenibilità e regolarità contributiva. Per raggiungere affidabilità, competenza tecnica e conformità normativa e al contempo rafforzare l’immagine aziendale abbiamo sviluppato ed implementato procedure e pratiche operative che ci hanno permesso di ottenere specifiche certificazioni ed attestazioni. In particolare l’azienda è in possesso di:
- Attestazione SOA per la categoria OG1con class. VIII e per la categoria OG2 con class. VIII (scarica SOA)
- Certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità secondo le norme ISO 9001:2015 (scarica ISO 9001:2015)
- Modello di Organizzazione e Gestione e della Sicurezza riferito all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 per l’attuazione di corretti modelli di gestione della sicurezza sul lavoro con riferimento alla responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 (scarica gestione sicurezza)
- Attestazioni specifiche con particolare attenzione a quelle atte a garantire la regolarità contributiva (DURC) nei confronti dell’INPS, INAIL e Cassa Edile. (scarica Attestazioni INPS INAIL)
 

Tutte le certificazioni e attestazioni dell’impresa sono scaricabili in pdf dai rispettivi link.
logo-100-de-Facci-2024_cf

DE FACCI LUIGI SPA
Corso Palladio, 42 - 36100 - VICENZA
Tel: +39 0444 323401
info@defacci.it

© De Facci Luigi Spa 2025 |  C.F. e P.I.:00171400245